Benvenutə in Via Baltea, uno spazio accogliente e accessibile nel cuore di Barriera di Milano, in un quartiere multiculturale e ricco di vita.

Che tu venga per un evento, un caffè o semplicemente per esplorare la zona, ti aspettiamo con il nostro calore e la nostra energia.  

Qui le idee prendono vita, tra un buon caffè, un laboratorio creativo e nuove connessioni umane.

Vieni a scoprire Via Baltea!

 

COSA ASPETTARSI

 

Situata in una via pedonale, Via Baltea è un luogo sicuro e piacevole da vivere, accessibile a tuttə, aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 24.00 ed eccezionalmente qualche domenica.

 

 

Un posto accogliente: un punto di riferimento per la comunità, dove potersi incontrare e condividere esperienze.

 

Siamo un community hub in cui convivono varie realtà:

  • un bar gastronomia vegetariano;
  • una drogheria sfusa;
  • lo studio radiofonico di Radio Banda Larga;
  • la Jazz School Torino;
  • l’ufficio di Mag4 Piemonte;
  • un’aula studio;
  • lo studio artistico di Alessandro Rivoir;
  • un salone in cui si alternano varie attività pubbliche e private.

 

Baristə e tirocinanti: dietro al bancone del bar di Via Baltea puoi trovare diversə baristə a seconda del giorno e dell’orario, spesso troverai anche tirocinanti, stagistə e persone in inserimento lavorativo che stanno imparando il mestiere. Questə ultimə potrebbero non conoscere a fondo la lingua o non essere ancora pienamente familiari con il funzionamento di Via Baltea e del suo bar. Se dovessi avere delle difficoltà o domande, non esitare a chiedere di parlare con lə barista più espertə.

 

Un ambiente urbano vivace:  Via Baltea è un’oasi di tranquillità e creatività, in mezzo  a  piazze e corsi molto trafficati e molto rumorosi  (Piazza Crispi, Corso Giulio Cesare, Corso Vercelli, Corso Palermo, Piazza Foroni).

 

Il multiculturalismo è uno dei punti di forza del quartiere: qui si incontrano persone di diverse culture, che vengono da tutte le parti del mondo. 

 

Le vie limitrofe sono ricche di negozi, murales e colori.

 

COME RAGGIUNGERCI

 

Via Baltea si trova in una zona facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

A piedi: via Baltea si trova tra corso Vercelli e Corso Giulio Cesare ed è riconoscibile dalla zona pedonale antistante, tutta colorata con un disegno dell’artista Alessandro Rivoir ispirato ad un paesaggio marino, ed un grande portone blu aperto su un cortile alberato.

 

In tram: 

Linea 4: passa spesso, attraversa la città dal quartiere Mirafiori (a sud) al quartiere Falchera (a nord) ed è molto colorato. 

Dalla stazione Torino Stura la fermata più vicina (232 - Palermo) si trova su Corso Giulio Cesare a 350 mt da Via Baltea 3. 

Dalla stazione Torino Porta Nuova la fermata più vicina (233 - Palermo) si trova su Corso Giulio Cesare a 350 mt da Via Baltea 3.

Attenzione però: potrebbe essere affollato e rumoroso, e non sempre viene annunciata la fermata.

 

In autobus:

 

  • Linea 27

Dal centro di Torino, via xx settembre, la fermata più vicina (3508 - Sesia) si trova su Corso Palermo a 350 mt da Via Baltea.

Da via Anglesio, la fermata più vicina (1628 - Sesia) si trova su Corso Palermo a 350 mt da Via Baltea.

 

  • Linea 46

Dalla stazione Torino Porta Susa la fermata più vicina (3265 - Vigevano) si trova su via Cigna a 600 mt da Via Baltea. 

Da Leinì la fermata più vicina (1310 - Cigna) a 750 mt da Via Baltea. Attenzione però: potrebbe essere affollato e subire rallentamenti nel traffico di Piazza Baldissera.

 

  • Linea 49

Dalla stazione Torino Porta Susa la fermata più vicina (1311 - Crispi ovest) si trova su Corso Novara a 450 mt da Via Baltea. 

Da Settimo Torinese la fermata più vicina (1312 - Crispi ovest) si trova su Corso a 450 mt da Via Baltea. 

Attenzione però: potrebbe essere affollato e subire rallentamenti nel traffico di Piazza Baldissera.

 

  • Linea 51

Dalla stazione Torino Porta Susa la fermata più vicina (1208 - Crispi Nord) si trova su Corso Vercelli a 180 mt da Via Baltea. 

Dalla stazione Torino Stura la fermata più vicina (1209 - Crispi Nord) si trova su Corso Vercelli a 180 mt da Via Baltea.

Attenzione però: spesso può essere molto affollato.

 

In bicicletta: percorrendo le piste ciclabili di Corso Vercelli fino a Piazza Crispi o di Corso Novara. Sono disponibili rastrelliere per le biciclette nell'area pedonale.

Attenzione però: spesso nel tratto non ciclabile di Corso Vercelli potresti trovare macchine parcheggiate in doppia fila.

 

In auto: i parcheggi nelle vicinanze sono gratuiti. Attenzione però: il tratto di Via Baltea compreso tra Corso Vercelli e Via Soana è pedonale, quindi non è consentito il parcheggio.

 

I DINTORNI DI VIA BALTEA

 

Nei dintorni puoi trovare diversi punti di riferimento utili ad orientarsi:

  • Chiesa di Maria Regina della Pace (a 400 mt su Corso Giulio Cesare);
  • Mercato di Piazza Foroni (a 500 mt);
  • Mercatò (a 260 mt in Via Leinì);
  • Benzinaio (a 400 mt su Corso Giulio Cesare angolo Via Leinì).

Inoltre puoi trovare numerosi minimarket con prodotti alimentari provenienti da tutto il mondo. 

 

COME ORIENTARSI IN VIA BALTEA

 

Per facilitare l’utilizzo degli spazi, ci siamo dotati di una segnaletica accessibile, fatta di immagini, simboli e descrizioni di ciascuno spazio.

 

 

Quando arrivi in Via Baltea 3, trovi un grande portone blu:

  • Sul lato destro, ci sono  la planimetria  degli spazi e il programma delle attività che puoi trovare tutte le settimane;
  • Sul lato sinistro, ci sono le locandine degli eventi speciali.

 

Inoltre, ogni lunedì pubblichiamo sui nostri canali social, e inviamo via mail a chi è iscritto alla nostra newsletter, tutte le attività della settimana.

 

All'ingresso di ogni spazio trovi una freccia dello stesso colore indicato nella planimetria, con la fotografia dello spazio e le informazioni sui suoi utilizzi.

 

GLI SPAZI

 

Area pedonale: l’area pedonale davanti a via Baltea 3 è gestita attraverso un patto di collaborazione degli abitanti del community hub, che si impegnano a rendere questa strada bella e sempre animata. Oltre a chiacchierare e a prendere il sole, si possono proporre e organizzare laboratori e attività. Dalle 11.00 alle 22.00, si può giocare liberamente, nel rispetto del vicinato.

 

Cortile: il cortile è il primo spazio interno a via Baltea in cui puoi accomodarti per leggere un libro, ascoltare musica e tanto altro. Qui puoi trovare numerose piante e sentire i suoni e i profumi che provengono dagli altri spazi del Community hub. 

 

L’area pedonale e il cortile sono i due spazi all’aperto di via Baltea e per questo qui si possono sentire i rumori del traffico delle strade circostanti ma anche le voci delle persone durante gli eventi e i momenti di socializzazione; entrambi sono illuminati da luce naturale negli orari diurni e da fili di luce a led nelle ore serali. Inoltre in cortile viene diffusa musica in tutti gli orari di apertura del bar e spesso quando in radio ci sono delle trasmissioni queste vengono trasmesse in diretta.

Bar: in questo spazio trovi una caffetteria e una gastronomia, in cui degustare una cucina casalinga vegetariana, realizzata con materie prime semplici e di qualità, con un’attenzione alla stagionalità e alle contaminazioni dal mondo. Ci sono anche: una drogheria con prodotti sfusi alimentari, cosmetici e per la casa, un social table, un bricobar.

 

È uno spazio luminoso con grandi finestre che permettono il passaggio della luce naturale, mentre nelle ore più buie le luci artificiali calde garantiscono una buona visibilità dell’ambiente.

 

Essendo lo spazio dedicato alla somministrazione alimentare puoi sentire il profumo di cibo e caffè ma anche rumori disparati come:

  • La macchina del caffè;
  • Le voci delle persone durante gli eventi e i momenti di socializzazione;
  • La musica e la radio diffuse in tutto lo spazio;
  • L'acciottolio di stoviglie

 

Come ordinare:

  • Scegli la formula e il contenuto che preferisci;
  • Vieni ad ordinare al bar;
  • Ritira le tue bevande;
  • Quando il cicalino suona ritira il tuo ordine al bar.

 

Radio Banda Larga: Radio Banda Larga è una community online radio che trasmette da Torino e da altre città d’Europa. In via Baltea 3, c’è lo studio radiofonico con una vetrina aperta sulla strada, in cui si registrano trasmissioni e si svolgono laboratori:

  • per persone che si trovano in condizione di emarginazione;
  • di formazione radiofonica rivolte ai giovani.

Salone: Questo spazio di 200 mq, attrezzato con pavimento a palchetto, impianto audio e di videoproiezione, può essere utilizzato per:

  • feste e celebrazioni;
  • attività sportive;
  • attività educative;
  • attività culturali;
  • corsi di formazione;
  • workshop e conferenze.

Una parete mobile ne permette la divisione e l’utilizzo parziale.

Essendo uno spazio il cui utilizzo varia di frequente variano anche le possibili modalità di illuminazione:

  • Luce calda diffusa che garantisce l’illuminazione di tutta la sala;
  • Luce calda e soffusa attraverso l’uso di 6 lampade da terra che possono essere collegate in punti differenti della sala.

Essendo comunicante con la cucina è possibile sentire profumo di cibo e acciottolio di stoviglie.

Cucina di comunità: questo spazio di 60 mq è attrezzato per ospitare eventi, corsi e iniziative di cucina di comunità.

La strumentazione messa a disposizione consiste in:

  • un grande piano lavoro;
  • un forno ventilato a gas;
  • una cucina industriale con 6 fuochi;
  • una lavastoviglie;
  • un frigorifero;
  • teglie da forno;
  • pentole in acciaio.

Sala studio: questo spazio è una delle sale dedicate allo studio autonomo della rete del Campus diffuso universitario, il progetto della Città di Torino in collaborazione con l'Università degli Studi, il Politecnico di Torino e EDISU Piemonte. È dotato di wifi e prese elettriche. Può essere utilizzato anche per piccole feste e presentazioni. All’esterno, una volta alla settimana, il gruppo di acquisto responsabile organizza la distribuzione della spesa.

Jazz School Torino: la Jazz School Torino è un’associazione di promozione sociale che ha come scopo primario la diffusione del jazz, delle forme musicali vicine e connesse e la promozione dei prodotti artistici dei musicisti che le praticano, siano essi professionisti, dilettanti o jazz-fan.

 

Le attività sociali, aperte esclusivamente ai propri soci, comprendono:

  • lezioni individuali e di gruppo;
  • big band e musiche d’insieme;
  • seminari estemporanei;
  • prove di coro;
  • sessioni di studio;
  • feste – jam sessions.

Alessandro Rivoir: laboratorio artistico specializzato nella realizzazione di animali dipinti su supporti di vario tipo.

Mag 4: la Cooperativa MAG4 presta servizi finanziari e di consulenza, sia di carattere contabile sia di carattere generale, ad enti del terzo settore ed al mondo dell’economia solidale. Eroga prestiti ai soci e a realtà collettive senza scopo di lucro che svolgano attività nel nord ovest dell'Italia.

 

TRANQUILLITÀ

 

Orari tranquilli: se preferisci un ambiente più calmo, ti consigliamo di venire al mattino nei giorni feriali (tra le 11:00 e le 12:30) o nel primo pomeriggio (tra le 15:00 e le 17:00).

 

Orari più affollati: 

  • generalmente tra le 18:00 e le 21:00 è la fascia oraria più affollata;
  • nei giorni in cui ci sono attività che prevedono musica e molti partecipanti.

 

Se preferisci evitare momenti di affollamento, puoi controllare il calendario degli eventi di Via Baltea per scegliere un orario più adatto alle tue esigenze.

 

Se hai bisogno di un ambiente più tranquillo, possiamo fornirti delle cuffie antirumore che puoi chiedere al bar.

Porta degli occhiali da sole, soprattutto in estate, se vuoi stare in cortile o nella zona pedonale.

 

METODI D‘USO DEGLI SPAZI

 

Molte delle nostre attività come concerti al bar, presentazioni di libri e talk sono gratuite ed aperte al pubblico.

 

Le attività che vengono fatte nel salone spesso sono private e sono corsi a pagamento le cui informazioni di iscrizione vanno richieste direttamente al responsabile del corso.

 

La sala studio è ad accesso libero e gratuito dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 23.00.

METODI DI PAGAMENTO

 

Se vuoi acquistare qualcosa al bar, alla gastronomia o alla drogheria accettiamo diversi metodi di pagamento per garantire la massima comodità:

  • Contanti;
  • Bancomat;
  • Carta di credito;
  • Satispay.

 

Questa sezione è stata realizzata nell'ambito del progetto AspieO2-Respirare aria di cambiamento.

AspieO2 è promosso da Fondazione Time 2 , all'interno del bando Cambiamenti, con un partenariato composto da Sumisura APS, Gruppo Asperger Piemonte, Giuliaparla ONLUS, Banda Larga APS e L'Aleph.

Contatti

Siamo aperta dal lunedì al sabato dalle 11 alle 24 (e spesso anche la domenica)

via Baltea 3 - 10155, Torino
011 2074514
info@viabaltea.it - www.viabaltea.it

Iscriviti alla Newsletter

Sostienici

Se vuoi sostenere via Baltea, vieni a mangiare, bere e fare acquisti da noi oppure clicca qui sotto.
Ogni contributo è il benvenuto.

dona con satispay grigio
Via Baltea è un progetto di Sumisura soc.coop. e Sumisura a.p.s.
Copyright © 2023
con il sostegno di compagniaSanPaolo

Search