azioni comunitarie per l’ambiente e l’ecologia
EcoBarriera è un progetto dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, sostenuto da Amiat Gruppo Iren, Città di Torino e Circoscrizione 6, realizzato da Via Baltea – Laboratori di Barriera, Bagni Pubblici di via Agliè – Casa del Quartiere di Barriera di Milano, Banda Larga APS, Associazione Europa Aperta e realizzato in collaborazione con Eduiren, struttura educational del Gruppo Iren.
La cura, il rispetto e la tutela del luogo in cui si vive rappresentano i punti cardine di azioni di educazione alla cittadinanza, che si fondono inestricabilmente con l’educazione ambientale. Le azioni comunitarie di educazione ambientale proposte dal progetto hanno avuto come obiettivo quello di promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone, sia singolarmente che a livello di comunità.
Ecobarriera, dall’ottobre 2022 e fino al maggio 2023, ha realizzato una serie di azioni comunitarie in diversi spazi culturali del quartiere Barriera di Milano in partnership con numerosi attori locali e territoriali dedicate all’educazione alla cittadinanza e all’ambiente. Un progetto che ha proposto al pubblico occasioni di dialogo e momenti di educazione e formazione su tematiche ambientali, per sensibilizzare, promuovere consapevolezza e favorire la diffusione di pratiche per la sostenibilità.
In particolare sono state realizzate:
- 1 conferenza stampa di presentazione del progetto con circa 40 partecipanti
- 1 giornata di lancio del progetto con circa 100 partecipanti
- 3 eco-spot informativi all’interno delle sedi dei partner di progetto dove sono stati distribuiti materiali cartacei e informazioni sulla corretta raccolta differenziata in quartiere (sono stati raggiunti circa 400 cittadin*)
- 1 percorso di formazione interna su raccolta differenziata e azioni di promozione ecologica per gli operatori del progetto a cura di EduIren (10 operatori)
- 3 cicli di laboratori dedicati all’ambiente e alla sostenibilità aperti alla cittadinanza (circa 95 partecipanti diretti)
- 1 ricerca sul Green Deal dell’Unione Europea, e in particolare sulla gestione e il riciclo dei rifiuti, tra storia, normative, dati e curiosità dai diversi paesi
- 2 percorsi di sensibilizzazione ambientale attraverso i progetti di ristorazione sociale di via Baltea e Bagni Pubblici di via Agliè: i servizi di ristorazione presenti nel community hub di via Baltea e nella Casa di quartiere di via Agliè sono diventati antenne del progetto ( i prodotti usa e getta utilizzati dai servizi di ristorazione sono plastic-free e compostabili)
- 1 evento di restituzione alla cittadinanza durante la festa dei vicini 2023 realizzata in via Agliè
Gli eco-labs:
- La Cucina Senza Spreco > laboratorio composto da 6 appuntamenti gratuiti e aperti alla cittadinanza, condotto da un cuoco professionista, dedicato alla cucina senza spreco, per un pubblico adulto (30-45 anni). Il laboratorio è stato strutturato come una cucina di comunità e ha unito una parte laboratoriale di preparazione di piatti con una parte informativa e di approfondimento su tematiche ambientali specifiche. Hanno partecipato 60 cittadin*
- Rifiuti Artistici > laboratorio di 6 appuntamenti di carattere artistico dedicato a bambini 6-12 anni con materiale di recupero. Hanno partecipato circa 30 bambin*
- Eco-podcast > laboratorio formativo di 6 appuntamenti dedicato all’ambiente, alla raccolta differenziata e alla sostenibilità. Il laboratorio ha realizzato una serie di interviste tematiche legate allo spreco e al riuso di “rifiuti” (tessile, organico, plastica, etc) e ha costruito un prodotto radiofonico finale (podcast) in modalità learning-by-doing formando i partecipanti a livello tecnico, radiofonico, audio, comunicazione e produzione di un prodotto culturale. Il gruppo di redazione (composto da 5 persone) ha realizzato 10 interviste.
EcoBarriera è stato realizzato da:
- Sumisura s.c. gestore del community hub via Baltea in via Baltea 3
- Liberitutti s.c.s. gestore della Casa del Quartiere di Barriera in via Agliè 9
- Associazione Europa Aperta - Sezione 35
- Banda Larga APS
Ascolta il podcast di Ecobarriera: QUI
Scopri le attività di EcoBarriera: cucina senza spreco, eco-podcast, rifiuti artistici, inaugurazione