Barriera a Cielo Aperto è la rassegna estiva di Barriera di Milano realizzata nel 2021 da Via Baltea, Radio Banda Larga, Bagni Pubblici di via Agliè, Teatro Monterosa e Associazione Museo Nazionale del Cinema, finanziata da Fondazione per la Cultura nell’ambito del bando Torino a Cielo Aperto e a seguire nell’ambito del bando biennale Torino, che Spettacolo! Da giugno a settembre nei 3 anni di festival Via Baltea ha ospitato un totale di 77 iniziative culturali fra cui: esposizioni temporanee, residenze artistiche in radio, aula studio diffusa, workshop di co-design, laboratori artistici, performance teatrali site-specific, sessioni di ascolto, radio-talk e rassegne musicali di genere curate da artisti e da abitanti di questa area della Città.
Nello specifico:
- 2021: 36 iniziative culturali; 17 appuntamenti sulla via pedonale fronte a via Baltea; 60 giornate di aula studio diffusa per giovani studenti nel salone di via Baltea (25 postazioni di studio gratuite dal lunedì al venerdì);
- 2022: 21 iniziative culturali; 8 appuntamenti sulla via pedonale fronte a via Baltea; Il festival si è fisicamente “allargato” su strada, trasformando la via pubblica in una piazza pedonale dove partecipare a iniziative culturali, socializzare e sostare;
- 2023: 20 iniziative culturali. La nuova edizione 2023 di Barriera a Cielo Aperto vede il community hub di via Baltea scommettere sul lido pedonale come spazio di socialità, arte, musica e incontri. Baltea Lido ospiterà Suoni dal Lido, la rassegna musicale sfusa ogni martedì sera, i Barriera Talk insieme a RBL e RassegnaTO e trasformerà la via pedonale in un mare urbano colorato grazie agli interventi artistici di Alessandro Rivoir.