spazi di sperimentazione comunitaria della neurodiversità
- formazione del personale di Via Baltea (a cura di Giuliaparla): per cambiare bisogna conoscere;
- studio congiunto con i partecipanti al progetto degli spazi perché possano diventare maggiormente accoglienti e fruibili;
- co-costruzione con i partecipanti al progetto di eventi culturali perché rispondano alle esigenze del più largo pubblico possibile;
- co-costruzione delle attività di storytelling (social e radio) con i partecipanti al progetto.
Per saperne di più e/o partecipare alle attività scrivici o vieni a trovarci:
IL QUESTIONARIO
ASPIEBICERIN è progetto nato per rendere il community hub di via Baltea 3 più accessibile, per creare un nuovo senso di comunità, basato sulla convivenza e sulla cooperazione fra differenze, con un particolare focus sulla "neurovarietà".
Rispondendo al questionario, che è composto da 20 domande, suddivise in 4 sezioni, arricchisci il nostro punto di vista e dai un prezioso contributo alla co-progettazione dell’accessibilità degli spazi.
Grazie per il tuo tempo!
Se ti interessa saperne di più, qui un breve video sulla "neurodiversità".
LE ATTIVITÀ FUTURE
Ma quindi cosa si fa durante le attività di AspieO2? Qui puoi trovare un piccolo video esplicativo di quello che abbiamo fatto fino ad ora realizzato da Stefano Tuzza!
N.B. Gli appuntamenti proseguiranno fino a giugno 2025
L'EVENTO DI LANCIO
LA COMUNICAZIONE
I primi due appuntamenti sono stati dedicati alla creazione degli elementi essenziali della comunicazione di progetto, quali: nome, logo, palette di colore e selezione dei font.
Questo con il fine di poter avere una comunicazione uniforme e riconoscibile per tutta la durata di AspieO2.
Di seguito i risultati: